Mostra personale di Ezia Mitolo presso la Galleria Orizzonti Arte Contemporanea di Ostuni - a cura di Ilaria Caravaglio - dall'1 al 23 aprile 2023 . L’artista propone una serie di opere che conducono il visitatore attraverso un percorso di riflessione e introspezione.
Dal 6 aprile al 3 giugno 2023, LABS Contemporary Art è lieta di presentare Black Box, personale dell’artista slovacco Milan Vagač. La mostra espone una selezione di opere inedite nate dalla riflessione sul rapporto tra l’uomo e la tecnologia.
Giovedì 16 marzo a partire dalle ore 14, l’Accademia di Belle Arti di Bologna presenta l’evento Quel pomeriggio di un giorno da Tuono, dedicato alla figura del grande fumettista e illustratore Tuono Pettinato, pseudonimo di Andrea Paggiaro (Pisa, 1976-2021).
Nel 1923, cent’anni fa, nel Fontego dei Turchi appositamente restaurato, nasceva il nuovo Museo Civico di Storia Naturale. Qui vennero riunite le collezioni naturalistiche del Fondo Correr, scorporate dal nucleo storico-artistico che veniva trasferito...
A partire dal 6 marzo 2023, nell’ambito di BOOM! Crescere nei libri, il festival dei libri e dell'illustrazione per l’infanzia organizzato in occasione della Bologna Children's Book Fair, l'Accademia di Belle Arti di Bologna promuove il programma ABABO BOOM!.
Nel trentennale della morte di Federico Fellini (avvenuta il 31 ottobre 1993 a Roma a settantatré anni), la mostra focus allestita dalla Fondazione Magnani-Rocca nella sontuosa Villa di Mamiano di Traversetolo (Parma) dal 18 marzo al 2 luglio 2023.
Mostra fotografica nell'ambito del Middle MonFest dedicata alla brillante personalità creativa di Maria Vittoria Backhaus, dai suoi esordi negli Anni Settanta al contemporaneo.
Lo spazio ArtYou di Reggio Emilia presenta, dal 18 febbraio al 5 marzo 2023, la mostra personale di Silva Nironi, "Buone visioni", a cura di Mariaelena Raimondo. L'inaugurazione si terrà sabato 18 febbraio alle ore 17.00.
Dal 15 al 19 giugno a Taormina ritorna Taobuk. Un’edizione, la tredicesima, che vede il Festival letterario Internazionale declinare con oltre duecento eventi il tema “Le Libertà”: al plurale, perché, come diceva Benedetto Croce, “La libertà al singolare esiste solo nelle libertà al plurale”.
Installazione presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna [Corridoio Ala Collamarinia] cura del collettivo di studentesse e artiste iraniane Bumblebees, realizzata con il supporto della Consulta studentesca e in collaborazione con Gianluca Costantini.
Mercoledì 1° febbraio alle ore 18 presso lo spazio THE ROOOM in via Galliera 8 a Bologna, si inaugura la mostra DREAMTIGERS a cura di Laura Rositani, con opere di Lula Broglio, Alejandra Hernández, Joanne Leah, Sara Lorusso, Sara Scanderebech, Ayomide Tejuoso (Plantation).
Mostra a Casa Seat di Barcellona dal 30 gennaio all'11 marzo 2023 che mette a confronto le tematiche artistiche e autoriali promosse da HoperAperta con il design industriale di CUPRA.
Noema Gallery a Roma dà il via alla stagione espositiva 2023 con la nuova mostra fotografica “Ricreazione” di Marco Lanza a cura di Chiara Dall’Olio, visitabile dal 26 gennaio al 25 febbraio.
Main project di ART CITY Bologna 2023 in occasione di Arte Fiera presso il LabOratorio degli Angeli, a cura di Leonardo Regano. Dal 30 gennaio al 18 febbraio 2023
Un progetto di Accademia di Belle Arti di Bologna e Associazione MondoDonna Onlus, nell’ambito del progetto riparAzioni - rielaborare ad arte. Il 21 dicembre e l’11 gennaio, il calendario sarà distribuito al pubblico in Biblioteca Salaborsa.
Esposizione della Galleria Alice Schanzer di Sutri (Viterbo), con inaugurazione il 17 dicembre e visitabile fino al 17 gennaio 2023, a cura di Silvia Previti, che vede protagonisti otto artisti: Giacinto Cerone, Angelo Colagrossi, Antonio De Pietro, Mario Giancola, Pierluigi Isola, Mauro Magni, Alberto Parres, Silvio Pasqualini.
Mostra del collettivo SenzaBagno a cura di Saverio Verini presso LABS Contemporary Art di Bologna fino al 14 gennao 2023. Per la prima volta, le opere dei componenti del collettivo – Francesco Alberico, Simone Camerlengo, Lucia Cantò, Matteo Fato, Lorenzo Kamerlengo, Gioele Pomante, Gianluca Ragni, Letizia Scarpello, Eliano Serafini – sono riunite in un unico ambiente espositivo, manifestando affinità e divergenze, ma soprattutto mettendo in scena le dinamiche che “regolano” la costruzione di una mostra collettiva, tra accordi e conflitti.
Mostra d'arte personale di Antonio Nunziante dall'8 dicembre 2022 al 26 febbraio 2023 presso la Galleria Comunale d'Arte Contemporanea di Monfalcone.
Dal 10 al 23 dicembre 2022 e dal 9 al 12 gennaio 2023 la Galleria Arianna Sartori di Mantova, nella sala di via Cappello 17, presenterà la mostra “Istanti di vita” del pittore mantovano Giancarlo Businelli.
Alla Galleria comunale “Leonardo Da Vinci” - Cesenatico - fino al 15 gennaio 2023 verrà ospitata la mostra " Tra sogno e realtà - Alla scoperta del mondo pop di Dall’Olio, Montuschi e Sansavini", promossa dal Comune di Cesenatico e curata da Francesca Caldari.
Dal 2 dicembre 2022 al 10 aprile 2023 Forte di Bard, in collaborazione con Silvana Editoriale, ospita la mostra " Il Déco in Italia, l’eleganza della modernità", a cura di Francesco Parisi. Saranno esposte 230 opere (distribuite in 9 sezioni nelle sale delle Cannoniere e delle Cantine della fortezza) tra pittura, scultura, decorazioni murali, arti applicate, manifesti e illustrazioni che percorrono l'evolversi del Déco in Italia.
Sabato 26 novembre, alle ore 17,00, presso la Galleria Arianna Sartori di Mantova, in Via Cappello 17, s’inaugura la mostra personale della pittrice Elena Borboni, a cura e con presentazione di Simone Fappanni. La personale, accompagnata da una brochure, è visitabile gratuitamente fino all’ 8 dicembre 2022.
Il TOMAV Torre Moresco Centro Arti Visive, in collaborazione con Tomav Experience Associazione Culturale e con il patrocinio del comune di Moresco (FM), presenta con il titolo NESSUNO È PADRE AD UN ALTRO un progetto dell’artista Matteo Costanzo (Roma_1985) a cura di Lorenzo Madaro.
La personale di pittura dell’artista e poeta Lorenzo Basile, dal titolo “Graffi”, si compone di trentadue dipinti su tela, realizzati con la tecnica dell'acrilico, che possono essere definiti la sintesi di un percorso creativo elaborato dall'artista in un ciclo pittorico sviluppatosi negli anni a cavallo tra il 2021 ed il 2022.
Quella di Domodossola (Verbania, Piemonte) rappresenta la prima personale dell’artista Elisa Seitzinger in Italia settentrionale, tra i grandi centri di Milano e Torino, a pochi chilometri dal confine svizzero. Un percorso immersivo tra sacro e profano che si snoda all’interno delle imponenti e solenni atmosfere dello storico Collegio Mellerio Rosmini, istituto dedicato ad Antonio Rosmini Serbati (1797-1855.
140 opere di grandi interpreti dell’arte del ‘900 e dell’oggi – da Paul Klee, Max Ernst, Alberto Giacometti, Jean Dubuffet a Hans Hartung e Anselm Kiefer, da Antonio Ligabue, Pietro Ghizzardi, Cesare Zavattini a Maria Lai, Alighiero Boetti, Emilio Isgrò, Carla Accardi – per indagare, come prima mai fatto, “l’Arte Inquieta”.
Mostra personale dell’artista Isabella Accenti a cura di Gigliola Foschi presso Made4Art, nel cuore di Brera, il quartiere dell’arte nel centro di Milano.
La Reggia di Venaria prosegue l’indagine avviata nel 2021 sul tema del paesaggio, proponendo per la prima volta in Italia una straordinaria mostra dedicata al celebre artista John Constable, tra i massimi esponenti della pittura romantica inglese.
Dal 21 al 23 ottobre 2022, negli spazi di ToscanaLab di via San Zanobi 104 rosso a Firenze, la pittrice toscana Elisa Zadi espone con la mostra personale “Mondi Possibili” a cura di Marco Botti.
Dal 15 ottobre al 13 novembre 2021 le opere di Alessandra Carloni sono ospitate da Formaquattro Arte in circolo, Bari . “Maschere Urbane” è una mostra pensata per presentare al pubblico barese l’ultimo ciclo di dipinti realizzati dall’artista romana (classe 1984), organizzati in un percorso attraverso una geografia ideale.
Mostra d'arte contemporanea presso Kunst Meran Merano Arte che pone l’accento sul potenziale dell’arte nel risvegliare e incrementare la consapevolezza sulle ingiustizie sociali e politiche.
Esposizione di opere dell’artista fotografo Walter Turcato, dal 15 al 29 ottobre 2022 presso MADE4ART, a cura di Gigliola Foschi.
Performance audiovisiva del collettivo artistico torinese Spime.im che si propone come evento inaugurale della VII Biennale di Mosaico Contemporaneo e come perfetto esempio di mosaico digitale.
Mostre personali degli artisti Filippo Falaguasta e Giancarlo Norese, curate da Fulvio Chimento, dal 7 ottobre 2022 al 13 gennaio 2023 presso AF Gallery a Bologna.
È finalmente giunto uno dei momenti più attesi della IX edizione del Premio COMEL: l’annuncio dei nomi dei 13 finalisti.
Dal 30 settembre al 29 gennaio 2023 nell’Orangerie della Reggia di Monza verrà allestita la pop art di Keith Haring in una mostra dal titolo " Keith Haring. Radiant Vision", prodotta da General Service and Security, GCR e Saga MDS in collaborazione con il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza. La Direzione Artistica e di Produzione è curata da Beside Studio.
La mostra Una bizzarra bellezza. Emilio Mantelli e la grafica europea, prodotta dal Museo Civico di Crema e del Cremasco, ospitata nelle Sale Agello dal 22 ottobre all'11 dicembre 2022, a cura di Edoardo Fontana, intende portare alla conoscenza di un ampio pubblico lo xilografo Emilio Mantelli (1884-1918) inserendolo nel contesto del ricco panorama artistico dell’incisione italiana ed europea dei primi anni del Novecento, del quale fu figura di spicco e certamente artista tra i più significativi.