LIKE TRUE se la galleria si reinterpreta nel segno di studio d’artista
Esposizione dal 7 settembre all' 1 ottobre 2023che mette in mostra all’interno di Amy d Arte Spazio due studi d’artista - quelli di Alessio Barchitta e Lena Shaposhikova - intesi come luoghi fisici e psicologici, in una visione di ecologia mentale e la luce .LIKE TRUE se la galleria si reinterpreta nel segno di studio d’artista
EconomArt di Amy d Arte Spazio è 
							lieta di presentare LIKE TRUE , che inaugura la 
							stagione autunnale della galleria di ricerca 
							milanese. 
							L’esposizione “Like true“ si configura come un work 
							in progress di confronto e messa in connessione tra
							Alessio Barchitta (1991) e Lena 
							Shaposhikova (1990) , due artisti che la 
							galleria segue da anni, in cui l’habitat e la 
							materia come processo , saranno i veri codici 
							identitari , ridotti all’essenziale, in una 
							prospettiva inter specie della dialettica nell’arte 
							contemporanea. 
							Un’occasione per conoscere gli artisti non solo 
							attraverso le opere, ma anche attraverso il loro 
							ambiente di lavoro come spazio personale in senso 
							concreto con la presenza di opere fin qui non 
							esposte o meno viste. 
							L’idea di creare all’interno di Amy d Arte Spazio 
							due studi d’artista è elettrizzante e travolgente ; 
							il punto di partenza è stato lo 'spazio' inteso come 
							luogo fisico e psicologico, l’essenzialità, in 
							un’ottica di ecologia mentale e la luce .
							Gli studi originari dei due artisti sono per Alessio 
							Barchittaa Barcellona Pozzo di Gotto (ME) e per Lena 
							Shaposhikova a Firenze . 
							
							Il titolo del progetto espositivo “ Liketrue“ 
							rimanda al tentativo teutonico e vero-simile, della 
							ricostruzione come messa in scena in una pièce 
							teatrale . 
							
 
LIKE TRUE se la galleria si reinterpreta nel segno 
							di studio d’artista 
							Dal 7 settembre all' 1 ottobre 2023
							Opening : 07 settembre H 18.00
							
							Amy-d Arte spazio economArt
							Via Lovanio, 6 - Milano
							M2 Moscova
							+39 02654872
							info@amyd.it
							www.amyd.it
							
							
							
       
Il suo lavoro si sviluppa attraverso l’utilizzo di linguaggi differenti, prediligendo la scultura e l’installazione site-specific. La ricerca intende analizzare quei processi e quei comportamenti che intercorrono tra l’uomo (nella sua più fragile dimensione del contemporaneo) e il paesaggio circostante, spesso intersecando la sfera privata, (attraverso l’utilizzo e riuso di oggetti di uso quotidiano e il loro design), con quella pubblica (con particolare interesse per l’architettura e il suo tessuto urbano). Le diverse strategie di rappresentazione avvengono mediante azioni che vanno a disarticolare e ri-significare gli spazi con cui è chiamato a confrontarsi, come nel caso di “ Kick me “ del 2019 , con opere dall’estetica apparentemente disimpegnata ,che mirano ad analizzarne gli aspetti politici e sociali, collocandosi all’interno di un’estetica volta a suggerire nuovi sistemi spaziali e concettuali.
La sua identità come artista è strettamente legata al tema della pittura, come strumento espressivo e narrativo, talvolta proprio come oggetto della pittura stessa che risulta essere traccia di una performance, di un fare che ha a che fare col corpo, con la mente e con la visione, nella direzione dell’assumere piena coscienza nel fare immagine. Essere artisti vuol dire farsi filtro del mondo e esserlo oggi vuol dire affermare il principio di un’identità liquida, radicata nella storia, vittima e carnefice del presente. Il problema della visione bulimica e quindi dell’approccio consumistico alle immagini è uno degli argomenti piùaffrontati .Tecnicamente si muove tra la pittura ad olio , acrilico ed acquerello , talvolta passa dal pennello all’aerografo cercando innesti linguistici. Spesso trasforma il suo studio per realizzare supporti sagomati per pitture più performanti ed installative.


