Sergio Padovani. Opere dal 2018 al 2024
Pittura contemporanea: tutti gli appuntamenti della Fondazione THE BANK ETS fino all'estate 2025 . Dalla proroga della personale di Sergio Padovani a Bassano del Grappa al tour italiano per la presentazione della sua prima monografia. Dalla partecipazione ad importanti eventi espostivi a Parma e Padova alla mostra dedicata alle nuove acquisizioni che vanno ad implementare un patrimonio di oltre 1.000 dipinti.
Sergio Padovani. Opere dal 2018 al 2024
Prosegue il percorso
di promozione e valorizzazione della pittura
contemporanea della Fondazione THE BANK ETS,
presieduta da Antonio Menon, con appuntamenti
nella sede di Bassano del Grappa (VI) e in
prestigiosi musei e spazi privati in diverse città
italiane.
Considerato il grande successo di pubblico, la
mostra Sergio Padovani. Opere dal 2018 al 2024,
curata da Cesare Biasini Selvaggi presso la
Fondazione THE BANK ETS, è stata prorogata fino al 4
maggio 2025 per consentire a collezionisti,
appassionati e operatori di settore di approfondire
la ricerca dell'artista modenese, protagonista nel
2024 di esposizioni personali a Roma, Modena e
Parigi.
Realizzata con il patrocinio di Regione del Veneto,
Provincia di Vicenza e Comune di Bassano del Grappa,
la mostra è visitabile nei seguenti giorni e orari:
sabato 17.00-20.00, domenica 16.00-20.00 oppure su
appuntamento, chiuso Pasqua, Pasquetta, 25 Aprile e
1° Maggio. Ingresso gratuito.
Di prossima pubblicazione, la prima monografia
dedicata all'opera di Sergio Padovani (Il Cigno GG
Edizioni, 2025), che la Fondazione THE BANK ETS
presenterà attraverso un tour italiano, da nord a
sud, a partire da Bassano del Grappa.
Un libro di circa 200 pagine in italiano/inglese con
la presentazione di Antonio Menon, i contributi
critici di Cesare Biasini Selvaggi, Francesca
Baboni, Matteo Scabeni, Roberta Tosi, Paolo Zanatta
e ulteriori testi di approfondimento a firma di
Lucrezia Ercoli, Gabriele Guerini Rocco, don Andrea
Guglielmi.
Su invito di Chiara Canali, la Fondazione THE
BANK ETS ha aderito con numerosi prestiti dalla
propria collezione alla mostra SE QUESTO È UN
UOMO. L'Arte ricorda. L'Umanità resiste. Opere
1945-2025, in programma dal 12 aprile al 25
maggio 2025 presso il Palazzo del Governatore di
Parma nell'ambito della nona edizione di
PARMA 360 Festival della creatività contemporanea.
In occasione dell'ottantesimo anniversario delle
Celebrazioni per la Liberazione, l'esposizione
propone, attraverso la rilettura del libro di Levi,
un affresco sull'umanità del Novecento, che ha
vissuto i drammi della guerra, la frammentazione
dell'identità e l'irruzione dell'inconscio.
Le opere di numerosi artisti selezionati dalla
curatrice per la sezione contemporanea della mostra
provengono dalla Collezione The Bank: Agostino
Arrivabene, Paul Beel, Chiara Calore, Roberto Coda
Zabetta, Desiderio, Nebojša Despotović, Marco
Fantini, Greta Frau, Alessandro Giannì, Alfio
Giurato, Federico Guida, Federico Lombardo, Marco
Luzi, Paolo Maggis, Andrea Martinelli, Michele Moro,
Sergio Padovani, Alessandro Papetti, Lorenzo Puglisi,
Giuliano Sale, Cristiano Tassinari e Santiago Ydáñez.
L'esposizione è aperta al pubblico da mercoledì a
domenica e festivi con orario 10.00-19.00, lunedì e
martedì chiuso. Per informazioni e biglietti:
www.parma360festival.it.
Un'opera di Sergio Padovani è inoltre esposta a
Padova dal 17 aprile al 30 agosto 2025 in occasione
della mostra inaugurale della nuova sede di
21Gallery. AUDACI. Dalle avanguardie storiche agli
artisti mascherati, l'arte del libero pensiero è il
titolo dell'esposizione curata da Cesare Biasini
Selvaggi con dipinti, sculture, installazioni e
fotografie realizzati dai protagonisti dell'arte
italiana e internazionale tra il XX e il XXI secolo.
Il dipinto di Padovani - I viventi, 2024, olio,
bitume e resina su tela, 190 x 160 cm - è
rappresentativo della ricerca dell'artista.
La mostra è visitabile da martedì a venerdì con
orario 10.30-12.30 e 16.00-18.00 oppure su
appuntamento. Per informazioni: https://21gallery.it/.
Ultimo appuntamento, da giugno a settembre, presso
la Fondazione THE BANK ETS con una mostra dedicata
alle recenti acquisizioni che sono andate a
implementare un patrimonio di già oltre 1.000
dipinti, capaci di riflettere la pluralità delle
ricerche pittoriche dagli anni Ottanta del Novecento
a oggi, in Italia e in alcune parti del mondo.
Avviata nel 2001, la Collezione The Bank si fonda
sul dialogo con artisti, galleristi, curatori e
critici ed è in comodato permanente alla Fondazione.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti
sull'attività della Fondazione THE BANK ETS -
Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea:
M. +39 335 718 0804, info@fondazionethebank.org,
www.fondazionethebank.org.
Evento segnalato da: CSArt di Chiara Serri,
Via Emilia Santo Stefano 54, 42121 Reggio Emilia