| 
					Giulia Napoleone 
					Giulia Napoleone nasce nel 1936 a Pescara in Abruzzo e oggi 
					vive nella Tuscia, in provincia di Viterbo, con frequenti 
					soggiorni in Ticino (Svizzera). Dopo il diploma magistrale 
					nel 1954 si avvicina alla pratica del disegno. Nel 1958 
					conosce Giorgio Morandi che le consiglia di dedicarsi 
					all’incisione, al disegno e all’insegnamento. Le prime opere 
					che espone sono dipinti a olio e nel 1963 inaugura la prima 
					mostra personale, Giulia Napoleone, alla Galleria Numero di 
					Firenze.
 
					La carta è il suo supporto preferito, 
					realizza le prime incisioni e, dal 1965, frequenta la Sala 
					Studio della Calcografia Nazionale a Roma per approfondirne 
					lo studio. Compie numerosi viaggi all’estero in Francia, 
					Nord Europa, Australia e per lavoro in Tunisia, dove 
					partecipa al restauro pittorico di alcuni dipinti del Museo 
					del Bardo di Tunisi. In questi anni Giulia Napoleone entra 
					in contatto con numerosi artisti, intellettuali e poeti 
					anche attraverso la collaborazione con Giuseppe Appella, 
					direttore dello Studio Internazionale d’Arte Grafica L’Arco 
					ed inizia a creare preziose edizioni d’arte. In particolare 
					con Vanni Scheiwiller realizza insieme ad Appella 
					un’edizione con quattro incisioni a punzone dal titolo Non 
					vedo quasi nulla (1978) con due poesie di André du 
					Bouchet. Il libro, esposto al Centre Georges Pompidou di 
					Parigi in occasione di una mostra sulla poesia italiana 
					nelle edizioni Scheiwiller, sarà il primo di un’intensa 
					collaborazione con l’editore milanese.  
					L’artista dipinge acquarelli su carta che 
					espone regolarmente in mostre collettive e personali. Nel 
					1986 partecipa con tre grandi acquerelli all’XI Quadriennale 
					Nazionale d’Arte di Roma (sarà invitata anche nel 1999). 
					Negli anni Novanta continua a realizzare ed esporre 
					incisioni, disegni a pastello, a china, a matite colorate. 
					Successivamente si costituiscono dei fondi al Museo Villa 
					dei Cedri di Bellinzona in Svizzera (2001), al Gabinetto di 
					Disegni e Stampe degli Uffizi di Firenze (2009, 2011) e in 
					numerosi altri musei e collezioni pubbliche. Durante la sua 
					carriera riceve numerosi riconoscimenti e dal 2007 è 
					Accademico Nazionale di San Luca. Nel 2018 un'importante 
					antologica dal titolo "REALTA' IN EQUILIBRIO" che la 
					Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma 
					dedica a Giulia Napoleone, ricomponendone il percorso con 
					una mostra a cura di Giuseppe Appella.
 Nel 2021 riceve il Matronato della Fodazione Donnaregina del 
					Museo Madre di Napoli con una Retrospettiva dal titolo: 
					Giulia Napoleone, “Viaggi 
					e costellazioni alla ricerca dell’infinito”, 54 opere 
					tra dipinti a olio, acquarelli, pastelli, chine e incisioni 
					presso lo Spazio Ophen Virtual Art Gallery di Salerno a cura 
					di Sandro Bongiani.
 
 
					 
 |