Sandra Rigali (Lucca, 1965)
Sandra Rigali (Lucca, 1965) si diploma in Pittura
all’Accademia di Firenze nel 1988 e apre lo studio prima a
Barga, poi a Lucca, alternando la pittura di ricerca
all'insegnamento e alle frequenti commissioni pubbliche.
Indaga i temi della donna e del territorio come identità,
mixando la tradizione toscana alle istanze del ‘900
attraverso il proprio segno, il colore e la materia:
affresco, olio, terre, foglia oro e cemento, murales,
scrittura, strappi, collage. Il suo immaginario femminile
spazia dal nudo al ritratto in posa di corpi e soggetti in
bilico tra autodifesa e resilienza. Tutta la natura,
specchio interiore, è pervasa dallo stesso spirito, che
rivitalizza ogni paesaggio, casolare o fiore. Con il
progetto MAGNIFICHE PRESENZE: d’Annunzio, Puccini, Pascoli (Vittoriale
degli Italiani - Gardone Riviera (BS), 2017; Casa Pascoli -
Castelvecchio di Barga (LU), 2017; Musei Civici di Villa
Paolina - Viareggio (LU), 2018), personalità storiche
raccontate a tinte forti e con ritagli verbo-visivi, la
cultura italiana si veste di pop. L’anno successivo, i
manifesti di INTIMACY (2018) denunciano invece la
sconsacrazione dell’intimità nel web. La recente serie degli
INSTAPAINTING compone un diario di idee, istanti e frammenti
di giornale, fissati come in un social wall col fare lento
della pittura. Nel 2020 realizza l’immagine guida e la
direzione artistica del festival Gallicano Paste-Up!, arte
pubblica con affissioni per le vie della città di Gallicano
(LU). Ha esposto anche a Chicago, Londra, Pietrasanta,
Milano, presentata da John Bellany, Graziella Cosimini, Beba
Marsano, Luca Nannipieri, Annalisa Salvi, Franca Severini,
Birgit Urmsen.

#DantePOP di
Sandra Rigali
A cura di Alice Traforti
Il Vittoriale degli Italiani / MAS, Gardone Riviera (BS)
20 giugno - 12 settembre 2021
Inaugurazione: domenica 20 giugno, dalle ore 11.00
In occasione dell'evento per celebrare il centenario del
Vittoriale degli Italiani
|