| 
					Flashback 
					2020, Edizione Diffusa
 
					presenta
 
					L’ARTE È TUTTA 
					CONTEMPORANEA, EPISODIO #12“Le battaglie”
 
 
					“Si vis pacem, 
					para bellum.”(Vegezio)
 
 Iniziamo il nostro percorso parlando dell’opera dell’autore 
					veneziano Antonio Maria Marini (1668 – 1725) 
					'Battaglia - Scontro di cavalleria', un settecentesco 
					olio su tela. Una scena cruenta (uomini e cavalli a terra, 
					soldati con le spade sguainate e le espressioni feroci) si 
					estende in lontananza fino all’orizzonte. L’artista riesce a 
					esprimere il forte dinamismo dei guerrieri in un campo di 
					battaglia dai colori cupi.
 
 Jaques Ignace Parrocel, classe 1646, pittore e 
					incisore francese dall’anima barocca ci propone invece un 
					dittico: 'Battaglia e Saccheggio'. Nelle due opere 
					colpisce il contrasto tra l’azione feroce e il cielo 
					limpido: morte e orrore contrapposti alla tranquillità di un 
					cielo azzurro cosparso di nuvole leggere. In entrambe appare 
					l’elemento del fiume: nel saccheggio è un elemento distante, 
					mentre nello scontro svolge un ruolo attivo, poiché ostacola 
					cavalli e soldati nella traversata.
 
 La narrazione continua con un’opera di Felice Casorati 
					'Studio per scena teatrale', una tempera nera e 
					bianca su carta avana applicata su tela del 1934 circa. 
					L’artista, oltre che pittore fu scenografo e costumista per 
					i più grandi teatri italiani. Quest’opera, che rappresenta 
					una scena di guerra probabilmente medievale, coi cavalieri 
					armati di lance, si ipotizza possa essere messa in relazione 
					con il teatro d’avanguardia “Torino”, voluto dal mecenate 
					Riccardo Gualino.
 
 Concludiamo la serie di battaglie con un’opera di Pieter 
					De Neyn, un olio su tavola del 1625 circa, la 
					'Battaglia sul Fiume'. L’artista olandese si dedicò 
					nella sua carriera artistica principalmente alla pittura di 
					paesaggi, guerre e soggetti equestri. Quest’opera ne è un 
					esempio: egli dipinge il letto di un fiume ormai 
					prosciugato, vediamo pochi cavalieri sparsi, perlopiù a 
					coppie, che brandiscono fucili e che incitano i cavalli in 
					una corsa che va oltre il dipinto, verso un luogo che lo 
					spettatore non può vedere.
 
 Nell’immagine, in alto a sinistra: Antonio Maria Marini, 
					Battaglia – Scontro di cavalleria, 1700 - 1710, olio su 
					tela, cm 180 x 230, courtesy of: Galleria Giamblanco 
					(Torino). Segue: Jaques Ignace Parrocel, Battaglia e 
					Saccheggio, 1706, coppia di olii su tela, cm 82 x 118, 
					courtesy of: Secol-Art di Masoero(Torino).
 In basso a sinistra: Pieter De Neyn, Battaglia sul Fiume, 
					1625 ca., olio su tavola, cm 27 x 32, courtesy of Galleria 
					Luigi Caretto (Torino; Madrid). Segue: Felice Casorati, 
					Studio per scena teatrale, 1934 ca., tempera nera e bianca 
					su carta avana applicata a tela, cm 48 x 62, courtesy of 
					Aleandri Arte Moderna (Roma).
 
 
					 
					
					Flashback, l’arte è tutta contemporanea
 LUDENS
 Edizione Diffusa
 3 novembre 2020…7 marzo 2021
 www.flashback.to.it
 info@flashback.to.it
 
 
 Con il contributo di Camera di Commercio di Torino
 Cultural partners: Paratissima, The Others
 
 |